Ci sono varie tappe all'interno del Mulino, iniziamo dalla DISPENSA DEL MULINO: qui ho capito che davvero quest'azienda tiene al benessere del consumatore ma soprattutto alla qualità degli ingredienti utilizzati. In questa sezione abbiamo avuto l'opportunità di osservare i dettagli di provenienza dei prodotti, i quali solitamente, non vengono raffigurati nella confezione.
Si procede con LA COLONNA DELLE IDEE: qui abbiamo scoperto quanto, con un piccolo gesto, si può aiutare l'ambiente ma ancor di piu, evitare gli sprechi; è incredibile vedere quanto quest'azienda si impegna a salvaguardare, per quello che può, la nostra terra. Abbiamo avuto l'opportunità di scegliere varie idee che coinvolgono il rispetto della natura, per esempio spegnere il wi fi quando usciamo da casa oppure avere l'accortezza di usare responsabilmente l'acqua quando ci laviamo i denti e, cosi via; rimarrete scioccati nello scoprire come, con un piccolo gesto ripetuto ogni giorno, possiamo evitare gli sprechi.
Continuiamo con LA BUONA NUTRIZIONE: in questa tappa abbiamo visto come, il Mulino Bianco, ha creato i suoi prodotti per soddisfare il fabbisogno giornaliero tramite i 5 pasti fondamentali (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena), accoppiati a degli utilissimi consigli per attuare una buona nutrizione.
Anche per i piccini, come dicevo prima, c'è una sezione dedicata, chiamata AREA CREATIVA: i bimbi hanno avuto l'opportunita di disegnare e dare sfogo alla loro arte in quest'ambiente magico, sulle note del delizioso profumino dei prodotti del Mulino.
Nella sezione LA CARTA DEL MULINO, abbiamo prodotto l'energia tramite degli esercizi, quali la bicicletta e una sorta di timone come quello dei pirati ahah e, nello schermo abbiamo capito come avviene la trasformazione di prodotti primari fino ad arrivare a quelli finiti che troviamo nei supermercati. Io personalmente ho provato a girare il timone cosi da far crescere la mia piantina.
E' il momento di constatare DOVE NASCONO I PRODOTTI: siamo entrati in una stanza buia, ci hanno fatto posizionare al centro ed hanno cominciato a proiettare nelle pareti un filmato che illustrava i fautori del Mulino Bianco e gli stabilimenti nelle varie città d'Italia. E' stato veramente incredibile vedere con i miei occhi quanto lavoro c'è dietro un semplice biscotto ma sopratutto quanta cura c'è in ogni singolo prodotto.
Adesso arriva il MULINO SOCIAL: una delle tappe più divertenti, dove abbiamo avuto l'opportunità di scattare delle foto o gif, con dei simpatici effetti, come ricordo di quest'esperienza.
(continua dopo la foto)